Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
30 di 221
Fiorentino, Andrea
La "scoperta" dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al Senato e l'introduzione della "procédure de législation en commission" in Francia / Andrea Fiorentino
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-36
La "scoperta" dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova d...
Fuccaro, Nicolò
L’incidenza della riduzione del numero dei parlamentari sui gruppi e le prospettive di riforma regolamentare in materia / Nicolò Fuccaro
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 431-443
L’incidenza della riduzione del numero dei parlamentari sui gruppi e l...
Fusaro Carlo
SI/NO, una scelta politica impegnativa ma di grande semplicità : si sceglie da cittadini, non da costituzionalisti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 25, p. 1-7
SI/NO, una scelta politica impegnativa ma di grande semplicità : si sc...
Gambino Silvio
Quale centralità del Parlamento se si procedesse al taglio del numero dei parlamentari? / Silvio Gambino
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 3, p. 470-477
Quale centralità del Parlamento se si procedesse al taglio del numero ...
Girelli Federico
La “legittimità” della tutela dello spazio comunicativo del parlamentare / Federico Girelli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 240-255
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Giupponi Tommaso F.
Il ruolo dei Parlamenti nazionali alla luce del Trattato di Lisbona : l'esperienza italiana / Tommaso F. Giupponi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 19, p. 176-193
Il ruolo dei Parlamenti nazionali alla luce del Trattato di Lisbona : ...
-
Lo scritto riprende in parte il contributo destinato al volume a cura di G. Di Federico, Il Parlamento europeo a 40 anni dalla prima elezione a suffragio universale e diretto, in corso di pubblicazione per i tipi di Giappichelli.
B70 - Parlamento e Unione Europea
Giupponi Tommaso F.
Gliatta, Maria Antonella
Questioni problematiche relative alla formazione delle leggi di spesa : il ruolo delle Commissioni filtro e i limiti alla sovranità parlamentare di bilancio / Maria Antonella Gliatta
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-15
Questioni problematiche relative alla formazione delle leggi di spesa ...
Grasso Giorgio
La riduzione del numero dei parlamentari : un’opportunità a cui non rinunciare a cuor leggero / Giorgio Grasso
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 25, p. 1-8
La riduzione del numero dei parlamentari : un’opportunità a cui non ri...
Grisolia Maria Cristina
Il rapporto Governo-Parlamento nell'esercizio della funzione normativa durante l'emergenza Covid-19 / Maria Cristina Grisolia
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 2, p. 595-603
Il rapporto Governo-Parlamento nell'esercizio della funzione normativa...
Guarini Cosimo Pietro
La Corte costituzionale ancora su conflitti tra poteri sollevati da singoli parlamentari tra conferme e prospettive di sviluppo (a margine delle ordinanze nn. 274 e 275 del 2019) / Cosimo Pietro Guarini
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 2, p. 149-173
La Corte costituzionale ancora su conflitti tra poteri sollevati da si...
Guastaferro Barbara
Rappresentanza politica e mandato imperativo : riflessioni sull’elemento territoriale / Barbara Guastaferro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 165-177
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Guerra Giovanni
Quando il legislatore costituzionale “dà i numeri” è meglio non fidarsi : brevi osservazioni critiche sulla riduzione dei parlamentari / Giovanni Guerra
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 507-531
Quando il legislatore costituzionale “dà i numeri” è meglio non fidars...
Guzzetta Giovanni
Tirannia dei valori e ragionevolezza della disciplina legislativa sul referendum abrogativo : il caso delle leggi elettorali / Giovanni Guzzetta
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 1, p. 1-14
Tirannia dei valori e ragionevolezza della disciplina legislativa sul ...
Ilacqua, Antonino
Il ruolo del Parlamento e l’emendabilità delle Intese (art. 116, 3° co., Costituzione) / Antonino Ilacqua
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 5, p. 1-9
Il ruolo del Parlamento e l’emendabilità delle Intese (art. 116, 3° co...
La Fauci, Erika
La riforma del regolamento del Senato sui gruppi parlamentari:innovazione formale o rivoluzione sostanziale? / Erika La Fauci
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2020, n. 2, p. 43-60
La riforma del regolamento del Senato sui gruppi parlamentari:innovazi...
Lauro Alessandro
Bis in “niet” (a margine dell’ord. n. 60/2020 della Corte costituzionale) / Alessandro Lauro
Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 2, p. 261-271
Bis in “niet” (a margine dell’ord. n. 60/2020 della Corte costituziona...
Lauro Alessandro
Urgenza e legalità ai tempi del CoViD-19 : fra limiti imprescindibili e necessaria flessibilità / Alessandro Lauro
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1S , p. 145-152
Urgenza e legalità ai tempi del CoViD-19 : fra limiti imprescindibili...
Lo Calzo Antonello
Aggiornamenti in tema di autodichia : dal binomio autonomia normativa-autodichia alla Corte di cassazione come giudice dei limiti della giurisdizione domestica / Antonello Lo Calzo
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 1, p. 139-166
Aggiornamenti in tema di autodichia : dal binomio autonomia normativa-...
Logroscino, Pier Domenico
Rinvigorire il Parlamento “tagliato” a scapito delle ragioni del regionalismo / Pier Domenico Logroscino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 24, p. 96-112
Rinvigorire il Parlamento “tagliato” a scapito delle ragioni del regio...
Luciani Massimo
Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell'emergenza / Massimo Luciani
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 2, p. 109-141
Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell?emergenza / Massimo...
pagina
30 di 221